Cosa fare per non portarti le cimici a casa quando dormi in albergo

Cosa fare per non portarti le cimici a casa quando dormi in albergo

Se stai per partire per un viaggio di lavoro o per una vacanza e hai intenzione di dormire in albergo questo è l’articolo che devi assolutamente leggere oggi!

Gli alberghi sono i luoghi più frequenti dove puoi prenderti le cimici da letto e portartele a casa; da lì ad essere massacrato dalle loro punture e spendere un sacco si soldi per eliminarle il passo è veramente breve.

Saprai senz’altro che le cimici dei letti viaggiano da un ambiente infestato all’altro trasportate passivamente dalle persone nei loro vestiti o nelle loro valigie. Durante la notte, quando decine o centinaia di cimici ti stanno pungendo, alcune, invece di ritornare alla propria colonia (focolaio di sviluppo), preferiscono infilarsi nel tuoi vestiti o all’interno delle tue valigie.

Come dice il vecchio adagio: “meglio prevenire che curare”, la prima cosa che ti consiglio di fare per evitare di prendere le cimici e portarle a casa con te è la prevenzione e in questo articolo voglio darti gli strumenti per una prevenzione efficace.

FASE #1 Conosci il tuo nemico!

La prima cosa da fare appena entri in una camera d’albergo è un’ispezione visiva dell’ambiente alla ricerca di tracce (macchie fecali, insetti morti) della cimice dei letti.

Per farlo devi conoscere il tuo nemico.

Scarica la GUIDA GRATUITA ALLE CIMICI e guarda con attenzione le foto delle cimici per capire come sono fatte e quanto sono grosse. Una volta che hai in testa più o meno l’aspetto delle cimici e delle macchie fecali, devi ricercarle sul letto o nelle immediate vicinanze.

Considera che negli alberghi queste tracce si trovano con maggiore probabilità non sui materassi (la biancheria da letto viene cambiata ogni giorno) ma sulle reti, nelle basi dei letti o sulla testiera del letto. Osserva ogni più piccolo anfratto e controlla se nelle sue immediate vicinanze ci sono macchie fecali o addirittura cimici vive o morte.

Se scopri delle tracce chiama subito l’albergatore e pretendi di farti spostare in un’altra camera, dove ripeterai l’ispezione per essere sicuro dell’assenza di cimici dei letti.

FASE #2 Lontano dal letto, sempre

Devi sapere che al 90% i focolai di sviluppo della cimice dei letti si trovano nel letto (testiera, rete o base del letto, materasso) e/ o negli oggetti che si trovano vicino (comodini, cornici, ecc).

Perciò mi raccomando: non lasciare MAI i tuoi vestiti o le tue valigie sul letto o nelle sue immediate vicinanze.

Se lo fai è probabile che qualche cimice si nasconda proprio lì durante la notte.

  • Non lasciare il pigiama sotto al cuscino.
  • Non lasciare beauty case sui comodini ma rimetti tutto in valigia.
  • La valigia potrai sistemarla nell’armadio di ogni camera o su una sedia che si trovi lontano dal letto, mai per terra!

Con questi piccoli accorgimenti, anche se non ti sei accorto che la tua camera è infestata, riduci al minimo le probabilità di portartele a casa o di trasferirle in un altro albergo.

“Se sospetto di aver dormito in una camera infestata cosa faccio delle valigie e dei vestiti quando torno a casa?”

In questo caso devi assicurarti  di uccidere eventuali cimici presenti nella tua valigia o nei tuoi vestiti . Per farlo hai diverse soluzioni:

  1. Lavaggio in lavatrice della biancheria resistente a 60°C. Con questa temperatura sono uccise le uova vitale e tutti gli stadi vitali della cimice;
  1. Ciclo di asciugatura a caldo di almeno 30 minuti della restante biancheria;
  1. La valigia può essere “sterilizzata” chiudendola in un sacco nero della spazzatura e lasciandola fuori in un posto molto soleggiato almeno per una settimana (durante l’inverno questa cosa non è fattibile).
  1. Rivolgerti ad una azienda di disinfestazione che abbia l’attrezzatura per fare un trattamento termico (azoto liquido o vapore saturo secco) o ad atmosfera controllata della valigia;
  1. Altri oggetti possono essere messi in freezer per almeno 2 giorni.

Tutte queste operazioni devono essere fatte con estrema attenzione per non correre il rischio di disseminare insetti per casa.

Quindi applicando un po’ di buon senso fai tutte queste operazioni con grande delicatezza e attenzione.

Come puoi vedere non ho mai parlato di insetticidi.

Devi sapere che qualunque insetticida non agisce sulle uova e non garantisce l’abbattimento del 100% delle cimici per lo sviluppo in questo insetto di una resistenza biologica nei confronti dei comuni insetticidi utilizzati in commercio.

Se invece hai il sospetto di aver portato le cimici in casa e quindi siamo già nella fase “troppo tardi”, ho una soluzione che sicuramente ti piacerà:

IL CANE CHE TROVA LE CIMICI

Come il cane della Finanza trova la droga nei bagagli dei trafficanti, i nostri cani sono addestrati alla ricerca e all’individuazione delle cimici da letto.

Grazie al suo olfatto molto sviluppato, il cane riesce a trovare le cimici seguendo l’odore da loro emesso (a patto che sia addestrato correttamente)

Una soluzione discreta ed ecologica che ti permette di sapere:

  • Se hai le cimici da letto in casa
  • Dove si sono annidate
  • Il grado d’infestazione e la diffusione

Senza questi dati rischi di andare alla cieca e di non accorgerti dell’infestazione, visto che la maggiore caratteristica di questi insetti è quella di essere lucifughe (ovvero rifuggono la luce) e i loro attacchi avvengono solo di notte, al buio e mentre l’ospite sta dormendo.

Se hai il sospetto di avere un’infestazione da cimici dei letti non trascurarla, rischi che si allarghi a dismisura e che tu debba spendere molti soldi per una disinfestazione efficace.

Contattaci ora al numero verde 800926162 oppure manda una mail a info@glispecialistidelladisinfestazione.com, sarà un piacere per noi aiutarti a scoprire dove si nascondono queste bestiacce grazie all’aiuto dei nostri Cani Anti Cimici.

p.s. Tutti i nostri cani sono certificati AICA (Associazione Italiana Cani Anticimici)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *