XXX è un accogliente hotel 3 stelle, inaugurato nel 1990, situato a pochi minuti dal centro storico e con le cimici dei letti.
27 studenti spagnoli in gita scolastica hanno dormito in questo albergo. Sono andati a letto tranquilli, al termine di un’intensa giornata dedicata alle bellezze artistiche fiorentine.
La mattina dopo hanno avuto un brutto risveglio. Si sono ritrovati con una serie di pustole pruriginose sulla pelle, causate dalle cimici dei letti
I malcapitati si sono rivolti al Meyer, a due passi dalla struttura ricettiva, che si trova in via xxx, e hanno denunciato l’accaduto.
Da qui è scattata l’ispezione del servizio d’ igiene pubblica della Asl di Firenze. Il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL, Giuseppe Petrioli, conferma. Ha rilevato l’infestazione di cimici e così ha disposto la chiusura dell’albergo fino a quando non sarà bonificata la struttura.
Conclusa la disinfestazione, la ditta specializzata incaricata dovrà produrre una certificazione, che sarà poi consegnata alla Asl. Solo allora l’hotel xxx potrà riaprire.
Quella che hai appena letto è una notizia che sempre più frequentemente appare sui giornali. Coinvolge Hotel e Strutture Ricettive in genere, che in seguito alla denuncia dei clienti massacrati dalle punture, hanno subito pesanti sanzioni. A volte sono stati anche chiusi dalle ASL competenti.
Mi metto nei panni dell’albergatore che di colpo e senza alcuna responsabilità:
- Finisce sui giornali con inevitabili danni d’immagine;
- Subisce una chiusura forzata del suo Hotel, quindi mancato guadagno per chissà quanti giorni;
- Deve spendere una fortuna per disinfestare tante camere d’albergo, poiché l’infestazione nel tempo si è diffusa a macchia d’olio.
- Per non parlare di possibili contenziosi giudiziari dei clienti resi furibondi dalle punture.
La colpa come detto non è dell’albergatore, perché le cimici s’introducono negli alberghi per trasmissione passiva. Sono portati passivamente dai bagagli dei clienti che hanno dormito la notte prima in un ambiente infestato.
Tuttavia non aver attuare un serio Piano di Prevenzione è un errore colossale.
Sottovalutare la problematica cimice dei letti e non intraprendere nessun tipo di Prevenzione può ridurre l’albergo in miseria, tra mancato guadagno e costi per l’eradicazione del “male”
Lascia stare le trappolette che trovi al supermercato o che ti ha consigliato il tuo ferramenta.
Se sei un albergatore scopri come affrontare il problema cimici dei letti e risolverlo evitando che si ripresenti nel tempo
- Senza inutile spreco di denaro;
- Senza utilizzare insetticidi tossici che ti costringono a chiuderel’albergo per permettere il trattamento;
- Senza continuare a correre il rischio di vedere i tuoi clienti fuggire spaventati dal tuo Hotel;
- Senza vedere il tuo Hotel chiuso dall’ASL se almeno uno dei tuoi clienti spaventati denuncia il tuo Hotel all’ASL competente
con la nostra CERTIFICAZIONE ANTI CIMICI (NO BEDBGUS)
Si tratta di un Certificato pensato esclusivamente per Hotel che:
- Assicura e certifica la totale assenza di cimici dei letti nella struttura
- Permette di dimostrare di avere attenzione cura nei riguardi del problema cimici dei letti e di aver predisposto un piano di controllo efficace
- Permette di sapere in anticipoe prima che sia troppo tardi se nel tuo albergo è presente la cimice dei letti
- Permette di dimostrare ai tuoi futuri ospiti la tua attenzione ai dettagli
Se vuoi saperne di più sulla CERTIFICAZIONE ANTI CIMICI clicca QUI o contattaci al nostro numero verde 800.92 61.62
A presto!
Paolo