cani

I cani trasmettono le cimici dei letti? Scopri la verità in questo articolo

I cani trasmettono le cimici dei letti? Quante volte mi avranno fatto questa domanda? Ormai ho perso il conto. E anche tu che stai leggendo queste righe. So cosa stai pensando.

Hai le cimici da letto in casa o forse sospetti di averle. Hai un cane o un gatto, o forse li hai solo ospitati per qualche tempo. Ad un certo punto ti viene in mente un terribile sospetto: Cani e cimici da letto, ergo, può essere stato il cane! I cani trasmettono le cimici dei letti! È stato lui ad introdurle!

Penserai: le cimici succhiano il sangue. Che differenza c’è tra un cane e un essere umano! D’altronde i cani hanno le zecche. Le cimici da letto potrebbero comportarsi come loro. Attaccarsi al cane e essere così introdotte in nuovi ambienti! Quindi si!  E’ possibile! I Cani trasmettono le cimici dei letti!

Giusto?

La riposta è no. Niente di più sbagliato.

Iniziamo a fare un po’ di chiarezza.

La cimice da letto è un parassita tipico dell’uomo. Quindi in un ambiente dove è presente l’uomo e altri animali domestici sarà punto solo l’uomo.

Solo in assenza dell’uomo le cimici affamate potrebbero cercare di nutrirsi su un cane.

Ma anche ammettendo questa ipotesi le cimici non rimangono sul cane che hanno punto. Le cimici pungono la vittima e poi tornano immediatamente ai propri nascondigli. Le cimici, quindi, non rimangono mai sulla persona, né tanto meno sul cane. Quindi in sostanza avrai capito che i cani non trasmettono le cimici dei letti.

Né è possibile che il cane possa veicolare uova vitali di cimici dei letti. Le uova delle cimici sono deposte all’interno di anfratti e fessure al riparo della luce diurna. In più sono fortemente incollate al substrato in cui sono deposte.

Quindi anche in questo caso puoi stare tranquillo.

Ma allora come sono portate le cimici in un nuovo ambiente?

Sono portate da oggetti che hanno sostato durante la notte in un ambiente infestato. Gli oggetti più probabili sono le valigie che appoggiamo per terra in una camera d’albergo. Se la camera d’albergo è infestata le cimici durante la notte possono nascondersi in una fessura della valigia. Possono così essere trasportate in un nuovo ambiente dall’uomo stesso.

Se vuoi approfondire il discorso sulla cimice dei letti ti consiglio di consulare il nostro blog dedicato cliccando QUI.

Come avrai capito è l’uomo che porta le cimici. Ma anche qui vale la stessa regola del cane. Le cimici non rimangono sull’ospite. Quindi niente idee strane. Non rimangono attaccate ai capelli, o infilate in qualche zona del corpo.

Le cimici si rifugiano su oggetti inanimati e qui possono essere veicolate passivamente dall’uomo quando questi oggetti sono spostati in altri ambienti.

Un’altra modalità possibile infatti è l’acquisto di oggetti usati che sono contaminati con uova vitali o cimici nascoste al loro interno. Oggetti che provengono da un ambiente infestato e che successivamente sono stati messi in vendita.

Come puoi capire i cani non c’entrano per niente con le cimici. Anzi, alcuni cani possono addirittura esserti di aiuto. Sto parlando dei Cani Anti Cimici. Cani addestrati alla ricerca olfattiva di questo insetto.

È molto difficile individuare le cimici tramite una semplice ispezione visiva, anche effettuata da personale specializzato. Questo perché si tratta di insetti lucifughi che rifuggono la luce del sole per nascondersi in anfratti e pertugi ben riparati.

A questo proposito abbiamo intervistato il Dott. Paolo Masini, medico veterinario e presidente dell’Aica, Associazione Italiana Cani Anti Cimici: il suo lavoro consiste nel certificare Cani e Conduttori cinofili addestrati al rilevamento delle cimici.

 

Se vuoi approfondire le tecniche più efficaci per liberarti delle cimici una volta per tutte ti consiglio di scaricarti la nostra GUIDA GRATUITA SULLE CIMICI DEI LETTI.

Se preferisci parlare direttamente con uno dei nostri specialisti sulle cimici chiamaci al numero verde gratuito nazionale

 

A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *