Molti giornali parlano in tutto il mondo del fatto che le cimici dei letti sono resistenti agli insetticidi.
Alcuni scienziati pensano addirittura che il motivo della loro diffusione su scala mondiale in questi anni sia proprio la resistenza che questi insetti hanno sviluppato nei confronti degli insetticidi.
In questo articolo in inglese della BBC si parla approfonditamente del problema.
Quello di cui parla l’articolo è vero: le cimici dei letti sono resistenti agli insetticidi. Questo è il motivo principale per cui molte persone con la casa infestata stanno spendendo fiumi di denaro per la disinfestazione senza ottenere nulla.
Purtroppo queste persone hanno affidato la disinfestazione ad una ditta che spruzza insetticidi tossici.
Il risultato è stato che le cimici dei letti non sono affatto scomparse e continuano a tormentarle succhiandogli il sangue mentre dormono.
Voglio spiegarti in questo articolo, nel modo più semplice possibile, perché le cimici sono resistenti agli insetticidi.
Voglio spiegarti perché, se hai la casa infestata da questo tremendo parassita, l’unica cosa che non dovresti mai fare è ricorrere agli insetticidi.
Devi sapere che la cimice dei letti ha sviluppato nel corso del tempo una cosiddetta “resistenza” nei confronti delle varie molecole insetticide (organofosforici, carbammati, neonicotinoidi e piretroidi).
La Resistenza è la capacità della cimice dei letti di sopravvivere senza danni quando viene in contatto con gli insetticidi.
In particolare le cimici dei letti sono resistenti agli insetticidi per 4 motivi:
– Motivo 1 = Resistenza “target site”: il recettore bersaglio con cui si lega la molecola insetticida diventa insensibile alla sua azione;
– Motivo 2 = Enzimi di detossificazione metabolica: la cimice ha degli enzimi che riescono a inattivare gli insetticidi assorbiti;
– Motivo 3 = Resistenza cuticolare alla penetrazione: il rivestimento esterno dell’insetto, chiamato esoscheletro, diventa impermeabile agli insetticidi e non li lascia penetrare al suo interno;
– Motivo 4 = Resistenza comportamentale (reazioni di evitamento): le cimici hanno sviluppato dei comportamenti di evitamento in modo da stare alla larga dagli insetticidi.
A complicare le cose questi meccanismi di Resistenza sono trasmessi geneticamente alla prole.
Quindi nel tempo si sviluppano popolazioni di cimici sempre più resistenti. Di questo ne abbiamo già parlato QUI. È stato calcolato che le cimici di oggi sono diventate 1000 volte più resistenti che in passato.
Questa semplice cosa è ormai ampiamente condivisa dal Mondo Accademico della Ricerca Scientifica. Ciononostante numerose aziende di disinfestazione puntano ancora sulle molecole insetticide come unica soluzione contro la cimice dei letti.
I risultati ovviamente sono pessimi. Molti persone prima di affidarsi a noi avevano effettuato anche 10 trattamenti di disinfestazione senza risolvere nulla. Ti lascio immaginare il bagno di sangue da un punto di vista economico che hanno versato per sostenere economicamente tutti questi trattamenti.
Perciò attenzione! diffidate da aziende che propongono per la cimice dei letti solo trattamenti a base di insetticidi tossici il cui unico risultato è quello di avvelenarti la casa.
Le cimici dei letti sono resistenti agli insetticidi perciò è molto difficile risolvere il problema e facilissimo complicarlo oltre misura.
Scopri in questo video i 4 errori da evitare quando si hanno le cimici
Se vuoi approfondire l’argomento e capire come risolvere un infestazione da cimice dei letti in modo definitivo e senza buttare via i tuoi soldi ti consiglio ti scaricarti la GUIDA GRATUITA SULLA CIMICE DEI LETTI
o chiamare il numero verde gratuito sottostante.
A presto!
Gli Specialisti della Disinfestazione
P.S. un po’ di Bibliografia Scientifica per approfondire il perché le cimici dei letti sono resistenti agli insetticidi:
- Adelman, Z. N., K. A. Kilcullen, R. Koganemaru, M. A. E. Anderson, T. D. Anderson, and D. M. Miller. 2011. Deep sequencing of pyrethroid-resistant bed bugs reveals multiple mechanisms of resistance within a single population. PLoS ONE 6: e26228. doi:10.1371/journal.pone.0026228
- Bai, X., P. Mamidala, S.P. Rajarapu, S.C. Jones, and O. Mattapalli. 2011. Transcriptomics of the bed bug (Cimex lectularius). PloS ONE. 6,el16336.
- Karunaratne, S.H.P.P., B.T. Damayanthi, M.H.J. Fareena, V. Imbuldeniya and J. Hemingway. 2007. Insecticide resistance in the tropical bed bug C. hemipterus. Pestic. Biochem. Physiol. 88(1):1-114.
- Koganemaru, R., D. M. Miller, and Z. N. Adelman. 2013. Robust cuticular penetration resistance in the common bed bug (Cimex lectularius L.) correlates with increased steady-state transcript levels of CPR-type cuticle protein genes. Pestic. Biochem. Physiol. 106: 190–197.
- Joshua B. Benoit et al. 2015. Unique features of a global human ectoparasite identified through sequencing of the bed bug genome. Nature Communications 7:10165
- Seong,K.M.,D.-Y.Lee,K.S.Yoon,D.H.Kwon,H.C.Kim,T.A.Klein,J.M.Clark and S.H.Lee. 2010. Establishment of quantitative sequencing and filter contact vial bioassay for monitoring pyrethroid resistance in the common bed bug, Cimex lectularius. J. Med. Entomol. 47(4):592-599.
- Yoon, K. S., D. H. Kwon, J. P. Strycharz, C. S. Hollingsworth, S. H. Lee, and J. M. Clark. 2008. Biochemical and molecular analysis of deltamethrin resistance in the common bed bug (Hemiptera: Cimicidae). J. Med. Entomol. 45: 1092–1101.
- Zhu, F., H. Gujar, J.R. Gordon, K.F. Haynes, M.F. Potter, and S.R. Palli. 2013. Bed bugs evolved unique adaptive strategy to resist pyrethroid insecticides. Sci. Rep.3:1456-1464.
- Zhu, F., J. Wigginton, A. Romero, A. Moore, K. Ferguson, R. Palli, M. F. Potter, K. F. Haynes, and S. R. Palli. 2010. Widespread distribution of knockdown resistance mutations in the bed bug, Cimex lectularius (Hemiptera: Cimicidae), populations in the United States. Arch. Insect Biochem. Physiol. 73: 245–257.
- Romero, A., Potter, M. F. & Haynes, K. F. 2009. Behavioral responses of the bed bug to insecticide residues. J. Med. Entomol. 46, 51–57.
- Booth, W., Balvìn, O., Vargo, E. L., Vìlìmovà, J. & Schal, C. 2015. Host association drives genetic divergence in the bed bug, Cimex lectularius. Mol. Ecol. 24, 980–992.
2 risposte