crema anti scabbia

Soluzione finale contro la cimice dei letti: crema anti scabbia!

Lo ammetto il titolo è un po’ provocatorio. La cosa interessante è che non è un titolo buttato là a caso. La crema anti scabbia è stata davvero proposta come soluzione finale ad almeno quattro miei Clienti.

Avevo trovato in casa loro le cimici dei letti con i miei cani anti cimici. Ciascuno di loro mi fa vedere dopo l’ispezione una crema anti scabbia dicendo: me l’ha data il dermatologo perché pensava avessi la scabbia…

Hai sentito bene: il D E R M A T O L O G O

E qui arriviamo al nodo del problema, un problema trito e ritrito: i dermatologi purtroppo sono poco attrezzati per combattere un artropode che fino a pochi anni fa era rarissimo ed ora è uno dei più comuni insetti responsabili di dermatiti nell’uomo: la Cimice dei letti.

D’altronde le lesioni causate dall’acaro della scabbia (Sarcoptes scabiei) sono abbastanza particolari rispetto a quelle derivate dalla puntura della cimice dei letti e di altri insetti pungitori.

In alcuni casi addirittura è possibile per il dermatologo fare un figurone con il proprio paziente: osservando un paziente scabbioso è possibile abbastanza agevolmente scoprire una lesione patognomonica Una lesione che può essere prodotta solo esclusivamente da una causa ben precisa: nel nostro caso da Sarcoptes.

cunicolo scabbia
Tipico “cunicolo” da S. scabiei sulla pelle umana

La lesione patognomica è il “cunicolo”. Una lesione tipica che rappresenta la galleria scavata dall’acaro nella pelle, visibile anche ad occhio nudo.

Nel caso della cimice dei letti invece è SEMPRE impossibile stabilire con certezza se sia la causa delle lesioni cutanee. Se il medico però visita il paziente può quanto meno sospettare la cimice dei letti.

Quindi come hanno fatto dei dermatologi ha consigliare la crema anti scabbia per la cimice dei letti? Evidentemente non sono riusciti a capire la problematica e quindi possono aver pensato: diamogli un crema anti scabbia non si sa mai.

Fortunatamente la maggior parte dei dermatologi non sono così. Ve lo posso dire perché collaboro ormai da alcuni anni con alcuni di loro. Parlo molto spesso di insetti e acari patogeni (soprattutto cimice dei letti) in una delle maggiori Associazioni di dermatologia d’Italia: la SIDAPA (Società Italiana di Dermatologia Allergologica Ambientale e Professionale).

Per fortuna i dermatologi che si tengono aggiornati e che frequentano i congressi della SIDAPA  sanno perfettamente cosa sia la cimice dei letti.

Anche quest’anno saremo presenti al XV Congresso della SIDAPA con due studi che riguardano proprio la cimice dei letti e che puoi vedere in bibliografia.

I miei 4 clienti erano mesi che non dormivano la notte e che combattevano contro qualcosa che non conoscevano. A quanto pare non lo conosceva anche il loro dermatologo.

Perciò fai attenzione:

  • Lesioni multiple rilevate (tipo bolla) e molto pruriginose;
  • La maggior parte delle volte raggruppate e in linea (ma non sempre!);
  • Zone colpite soprattutto braccia, pancia, cosce, piedi, collo, viso, spalle, petto, glutei e caviglie.

In questo caso puoi sospettare la cimice dei letti.

E  attenzione ai dermatologi che ti propongono la famosa crema anti scabbia!

Un po’ di Bibliografia:

Masini P., Zampetti S., Moretta I., Stingeni L., Biancolini F. 2015. Dermatite da Cimice dei letti (Cimex lectularius): un caso di errata diagnosi eziologica e un nuovo strumento di indagine ambientale per la ricerca dei suoi focolai di sviluppo. XV Congresso Nazionale SIDAPA, Caserta, 5-7 Novembre 2015.

Masini P., Zampetti S., Moretta I., Stingeni L., Biancolini F. 2015. Osservazioni cliniche in 20 casi di ectoparassitosi da Cimice dei letti (Cimex lectularius. XV Congresso Nazionale SIDAPA, Caserta, 5-7 Novembre 2015.

A presto!

Paolo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *